02 Ott Vantaggi fiscali del leasing per le aziende: tutto quello che c’è da sapere
Il leasing è una formula di finanziamento estremamente apprezzata dalle imprese per la sua flessibilità, la sostenibilità dei canoni e i benefici fiscali che consente di ottenere. Si tratta, infatti, di un’alternativa all’acquisto diretto che permette di utilizzare beni strumentali, immobili o veicoli, mantenendo liquidità e accedendo a vantaggi fiscali rilevanti.
In questo articolo ti spieghiamo nel dettaglio cos’è il leasing finanziario, quali sono le principali agevolazioni fiscali per le imprese e come fare scelte strategiche in ottica di ottimizzazione del bilancio.
Cos’è il leasing e come funziona per le aziende
Il leasing è un contratto attraverso il quale un’impresa (l’utilizzatore) ottiene l’uso di un bene da una società di leasing (il locatore), con la possibilità di riscattarlo alla fine del periodo contrattuale, versando un importo prestabilito.
Il contratto coinvolge tre soggetti:
- Locatore (società di leasing): acquista il bene in base alle specifiche dell’impresa.
- Utilizzatore (l’impresa/Cliente): usa il bene per la propria attività e paga i canoni.
- Fornitore: vende il bene alla società di leasing.
Secondo la normativa italiana, i canoni di leasing includono quota capitale, interessi e sono distribuiti nel tempo. Il leasing rappresenta una modalità di investimento efficiente, spesso più vantaggiosa rispetto all’acquisto diretto, soprattutto per il trattamento fiscale e finanziario che consente.
Tipologie di leasing più comuni per le imprese
Esistono diverse tipologie di leasing, ciascuna adatta a specifiche esigenze aziendali:
- Leasing strumentale: ideale per l’acquisizione di macchinari, impianti e attrezzature.
- Leasing auto e veicoli commerciali: per la gestione del parco auto aziendale e dei mezzi di trasporto.
- Leasing immobiliare: specifico per l’acquisto o la costruzione di capannoni, uffici e altri immobili industriali o commerciali.
- Leasing nautico: pensato per l’acquisizione di imbarcazioni da diporto o commerciali. Pur essendo più diffuso tra privati e professionisti, può rientrare tra le strategie aziendali di determinati settori, come il turismo o la logistica marittima.
È fondamentale distinguere il leasing finanziario da quello operativo: mentre il primo è un’operazione di finanziamento che offre l’opzione di riscatto del bene al termine del contratto, con l’obiettivo di diventarne proprietari, il secondo, spesso assimilato al noleggio a lungo termine, è un contratto di puro utilizzo che non prevede riscatto e si concentra sui servizi e sulla flessibilità.
I vantaggi fiscali del leasing per le imprese: deducibilità e detraibilità
Il leasing rappresenta uno strumento efficace di ottimizzazione fiscale per le aziende, grazie a una serie di benefici previsti dalla normativa italiana.
1. Deducibilità dei canoni ai fini IRES e IRAP
Uno dei principali vantaggi fiscali del leasing riguarda la deducibilità dei canoni, che varia in base alla tipologia di bene oggetto del contratto. La normativa prevede infatti durate minime e limiti precisi:
- Immobili strumentali → deducibilità distribuita in un periodo non inferiore a 12 anni;
- Beni mobili strumentali → deducibilità calcolata su un periodo minimo pari alla metà del periodo di ammortamento ordinario;
- Veicoli aziendali →le regole possono differire in funzione dell’uso: automobili ad uso strumentale, promiscuo, assegnate ai soci o agli agenti.
Per approfondire nel dettaglio i criteri di deducibilità e detraibilità relativi ai veicoli in base alla loro tipologia,puoi consultare la nostra guida dedicata alla fiscalità delle auto aziendali.
2. Deducibilità IVA
L’IVA sui canoni di leasing è detraibile in misura piena per i beni strumentali (macchinari, attrezzature, impianti) a condizione che siano destinati esclusivamente all’attività d’impresa.
Per i veicoli invece, anche in questo caso valgono regole specifiche:
- Detrazione IVA al 100% per veicoli strumentali all’attività o assegnati ad esempio agenti e rappresentanti;
- Detrazione IVA al 40% per altre categorie di veicolo (ad uso promiscuo, assegnate ai soci, ad uso aziendale ma non strumentali all’attività).
La detrazione avviene in modo dilazionato, canone per canone, migliorando la gestione dell’IVA a credito.
3. Benefici finanziari e contabili
Il leasing permette:
- di non immobilizzare capitale, mantenendo risorse disponibili;
- di migliorare gli indici di bilancio (come ROI e ROE);
- di programmare gli investimenti in modo graduale e sostenibile.
- di accedere ad agevolazioni dedicate, come quelle previste dallaLegge Sabatini, che incentivano l’acquisto di beni strumentali.
In alcuni casi, secondo i principi contabili adottati (OIC o IFRS), i beni in leasing vengono iscritti in bilancio insieme al debito correlato. Questo vale in particolare per il leasing finanziario, mentre il leasing operativo rimane nel conto economico.
Confronto con l’acquisto diretto: perché il leasing conviene
Rispetto all’acquisto diretto, il leasing presenta vantaggi fiscali evidenti:
| Aspetto | Acquisto diretto | Leasing finanziario |
| Ammortamento | Su base annua, con limiti e tempi più lunghi | Canoni deducibili in tempi più rapidi |
| IVA | Versata per intero al momento dell’acquisto | Dilazionata e detraibile con ogni canone periodico |
| Liquidità | Immediatamente impegnata per l’investimento | Conservata e distribuita nel tempo tramite i canoni |
| Accesso a beni costosi | Richiede un maggiore impegno finanziario iniziale | Più semplice grazie alla struttura del contratto |
| Agevolazioni fiscali | Limitate | Possibilità di beneficiare di incentivi dedicati (Legge Sabatini) |
In sintesi, il leasing permette deduzioni accelerate, vantaggi IVA, ottimizzazione dei flussi di cassa e miglioramento degli indici finanziari.
Quando il leasing conviene di più: scelte strategiche per la tua impresa
Il leasing è particolarmente indicato e vantaggioso per le aziende che:
- Desiderano mantenere la liquidità aziendale, senza rinunciare a investimenti produttivi essenziali.
- Sono alla ricerca di vantaggi fiscali tangibili e pianificabili nel medio-lungo periodo.
- Cercano un’alternativa più flessibile e meno onerosa rispetto al tradizionale finanziamento bancario.
- Necessitano di rinnovare frequentemente i beni strumentali per rimanere competitive sul mercato.
In questi casi, il leasing consente di mantenere competitività senza appesantire la struttura finanziaria dell’impresa.
Affidati a un consulente esperto: il supporto di Mediantes
Ogni impresa ha caratteristiche e necessità diverse. Per questo, valutare attentamente la tipologia di leasing, il trattamento fiscale e contabile e il ritorno strategico complessivo è essenziale.
Con un approccio consulenziale e su misura, Mediantes ti aiuta a:
- Analizzare i costi-benefici delle diverse opzioni di leasing;
- Scegliere la soluzione più adeguata alle tue esigenze tra leasing o noleggio;
- Ottimizzare il bilancio e i flussi di cassa, con soluzioni personalizzate.
Contattaci per una consulenza dedicata: i nostri esperti sono al tuo fianco per guidarti verso scelte fiscali consapevoli e sostenibili.