
06 Gen Leasing o noleggio: quale conviene per la tua azienda?
Quando un’azienda deve acquisire nuovi beni strumentali, come macchinari o attrezzature tecnologiche, spesso si trova a dover scegliere tra leasing e noleggio. Qual è l’opzione più vantaggiosa? Entrambe le soluzioni permettono di utilizzare un bene senza acquistarlo immediatamente, ma rispondono ad esigenze diverse.
In questo articolo analizziamo le principali differenze e i vantaggi delle due opzioni, per poter fare una scelta consapevole.
Cos’è il leasing e perché sceglierlo?
Il leasing, o locazione finanziaria, si configura come una forma di finanziamento in cui l’azienda utilizza un bene per un determinato periodo, con l’opzione di acquistarne la proprietà al termine del contratto. Durante il periodo di locazione, l’impresa paga un canone periodico, che comprende il costo del bene, gli interessi ed eventuali spese accessorie.
I vantaggi del leasing sono numerosi:
- possibilità di acquisire il bene: al termine del contratto, l’azienda può decidere di acquistare il bene a un prezzo prestabilito. Questa scelta si rivela quindi un grande vantaggio per chi ha necessità di utilizzare un bene a lungo termine;
- benefici fiscali: i canoni di leasing sono deducibili con il vantaggio di poter dimezzare il periodo di ammortamento rispetto all’acquisto diretto, e contribuiscono quindi a ridurre il reddito imponibile dell’impresa;
- flessibilità: il contratto è personalizzabile in base alla durata, all’anticipo, all’ammontare dei canoni e alle opzioni di riscatto;
- gestione della liquidità: grazie al leasing si evita l’investimento iniziale dell’acquisto di un bene, mantenendo maggiori risorse disponibili per altre necessità aziendali.
Noleggio: i vantaggi per le aziende
Il noleggio, o locazione operativa, è una soluzione che consente di utilizzare un bene per un periodo definito, senza acquisirne la proprietà. L’azienda paga un canone mensile comprensivo di assicurazione, manutenzione e altri servizi, e al termine del contratto il bene viene restituito.
I vantaggi del noleggio per un’azienda sono numerosi:
- flessibilità e aggiornamento tecnologico: l’impresa può utilizzare beni sempre nuovi e tecnologicamente aggiornati senza dover affrontare i costi di sostituzione o obsolescenza; al termine del contratto, può scegliere un nuovo bene da noleggiare;
- gestione semplificata: tutti i costi di manutenzione ordinaria, straordinaria, assistenza e assicurazione sono inclusi nel canone di noleggio, una modalità che semplifica la gestione operativa del bene;
- costi più contenuti: i canoni di noleggio possono essere più bassi rispetto a quelli di leasing, in quanto dal momento che l’impresa non acquisisce la proprietà del bene, i costi di ammortamento e rischio restano a carico del locatore;
- nessun anticipo: rispetto al leasing, il noleggio offre al cliente il vantaggio di non avere un esborso iniziale dovuto all’anticipo;
- rischio ridotto: non dovendo preoccuparsi della svalutazione del bene o della sua gestione post-utilizzo, l’impresa può ridurre i rischi associati all’obsolescenza tecnologica.
Quali sono le differenze tra leasing e noleggio?
Leasing e noleggio possono sembrare due soluzioni molto simili tra loro, ma presentano invece delle sostanziali differenze, a partire dalle dinamiche alla scadenza del contratto: nel leasing, come spiegato poco sopra, è possibile riscattare il bene, mentre nel noleggio non se ne diviene mai proprietari ed è possibile restituirlo al termine del contratto.
Altri aspetti importanti riguardano poi la durata, i servizi offerti, i benefici fiscali e il costo del canone di locazione.
Ecco le principali differenze tra leasing e noleggio nel dettaglio:
Caratteristica | Leasing | Noleggio (Locazione Operativa) |
Proprietà del bene | Opzione di acquisto al termine del contratto. | Il bene non è acquisito, viene restituito. |
Durata | Lunga, spesso da 3 a 5 anni o più. | Breve o medio termine, generalmente da 2 a 3 anni. |
Manutenzione e servizi | Di solito a carico dell’impresa, a meno che non sia previsto diversamente. | Possono essere inclusi nei canoni (manutenzione, assicurazione, assistenza). |
Benefici fiscali | I canoni sono deducibili, con il vantaggio di poter dimezzare il periodo di ammortamento rispetto all’acquisto diretto | I canoni sono deducibili come spese operative svincolate dall’ammortamento. |
Costo | I canoni sono generalmente più elevati, ma permettono l’acquisto finale del bene. | I canoni possono essere più bassi, ma non si acquisisce la proprietà del bene. |
Leasing o noleggio: quale scegliere e perché
Dopo aver analizzato tutti i vantaggi e le differenze tra le due soluzioni, sorge spontaneo domandarsi quale opzione sia migliore.
Dunque, quando conviene scegliere il leasing per la tua impresa? Questa tipologia di locazione è perfetta per le aziende che desiderano mantenere un bene a lungo termine, come nel caso di macchinari industrialio attrezzature tecniche che richiedono un uso continuativo e che si prevede di utilizzare fino al termine della loro vita utile.
Il noleggio risulta invece essere la scelta ideale per le aziende che necessitano di un bene per tempi brevi e che vogliono evitare eventuali oneri legati alla proprietà, come le spese di manutenzione e di gestione. È la soluzione più conveniente per attrezzature stagionali o macchinari che richiedono frequenti aggiornamenti tecnologici.
Entrambe le opzioni offrono vantaggi fiscali e di liquidità, ma vanno valutate di volta in volta in base alla strategia a lungo termine dell’azienda.
Perché affidarsi a una società di mediazione creditizia per il noleggio o il leasing
Se prevedi di attivare un contratto di leasing o noleggio e hai bisogno di capire quale sia meglio scegliere per la tua impresa, la soluzione migliore è rivolgersi a una società di mediazione creditizia.
Mediantes è il partner ideale per aiutarti a valutare l’opzione più adatta alle tue esigenze. Con una consulenza personalizzata, analizziamo i tuoi obiettivi e ti guidiamo verso la scelta ottimale, garantendoti i migliori vantaggi fiscali e operativi. Non lasciare che la complessità di queste soluzioni freni la crescita della tua azienda: contattaci e scopri come ottimizzare i tuoi investimenti.